Il sogno – È una domenica primaverile di un anno che verrà. Per fortuna ci siamo lasciati alle spalle la pandemia del 2020-2021. Ci svegliamo di buonora, ma senza fretta. Oggi niente auto. Raggiungiamo in bicicletta la stazione di Como San Giovanni per l’appuntamento con una decina di amici.
Continua a leggere “Albate Futuribile”L’antimafia in tempo di covid

Si è svolto nel tardo pomeriggio di martedì 3 novembre l’incontro online e in diretta Facebook Lotta alle mafie – L’antimafia in provincia di Como nell’era covid, con Alessandra Dolci, responsabile della Direzione distrettuale antimafia di Milano, sul tema della criminalità organizzata nel territorio lombardo. L’incontro è stato organizzato, all’interno del progetto Como futuribile, dal Circolo ambiente Ilaria Alpi ed dall’Arci Como, in collaborazione con i comuni di Mariano Comense, Cabiate, Carugo, Inverigo, Tavernerio, Lurago d’Erba ed Alzate Brianza. On line il video sul canale di ecoinformazioni.
Continua a leggere “L’antimafia in tempo di covid”Video – Com’è profondo il Lario
Grande interesse, lunedì 19 ottobre, per la videoconferenza di Auser Unipop nell’ambito di Como futuribile, in collaborazione con il centro di educazione e didattica ambientale Proteus. Circa 160 persone hanno seguito la diretta. per i ritardatari, pubblichiamo qui il video integrale. Buona visione!
Continua a leggere “Video – Com’è profondo il Lario”27 ottobre-24 novembre/ Tornano (on line) le conferenze dell’Università popolare
Anche se la situazione sanitaria impedisce gli incontri in presenza, Como futuribile non demorde e prosegue . con modalità da remoto – le attività programmate. Il 27 ottobre alle 15,30 riprende il percorso formativo dell’Università popolare di Como con gli incontri inseriti all’interno del progetto Como futuribile: cinque appuntamenti che andranno dalle ere glaciali alle civiltà antiche, passando per il mondo naturale del Lario, dialogando con Fridays for future Como e finendo con uno sguardo alla Valle del Cosia. I cinque incontri si terranno sulla piattaforma Zoom di Auser e saranno anche trasmesse in diretta sulla pagine facebook di Arci Como, ecoinformazioni, Auser Como e Auser Unipop.
Continua a leggere “27 ottobre-24 novembre/ Tornano (on line) le conferenze dell’Università popolare”Quelli che aggiustano
Domenica 11 ottobre una nutrita e composita squadra di volontari di Legambiente, Sentiero dei sogni, Auser, Miledù, Plastic free, ha portato a termine l’intervento di cura del sentiero Como-Brunate. Video con la presentazione di Pietro Berra e galleria fotografica
Continua a leggere “Quelli che aggiustano”Anteprima Puliamo il Mondo: rinasce la radura delle pietre che parlano
Martedì 6 ottobre una squadra di operatori dell’Impresa sociale Miledù ha reso agibile la radura delle pietre che parlano, posta lungo la multaiiera che sale da Como verso Brunate. Ora questo meraviglioso spazio verde è pronto per ospitare i nuovi cartelli poetici realizzati da Sentiero dei sogni e Auser nell’abito di Como futuribile, che saranno installati domenica 11 ottobre. Galleria fotografica.
Continua a leggere “Anteprima Puliamo il Mondo: rinasce la radura delle pietre che parlano”Video – Festa delle api 2020 a Garzola: Bee Happy
Domenica 27 settembre la scrittrice e apicultrice Barbara Bonomi Romagnoli è stata ospite dell’impresa sociale Miledù in occasione dell’evento “la riviera delle api” organizzato in collaborazione con Auser all’interno di Como futuribile. L’evento, che ha visto la partecipazione di circa 40 persone, rientrava nel programma della festa delle Api 2020,
Continua a leggere “Video – Festa delle api 2020 a Garzola: Bee Happy”Video – Buon lavoro bell’ambiente
Con l’iniziativa del 25 settembre allo Spazio Gloria del circolo Arci Xanadù, parte del progetto Como futuribile (Arci Como, Auser volontariato, L’isola che c’è e Legambiente, finanziato dalla Regione Lombardia), si è approfondito con Gianna Fracassi, vicesegretaria della Cgil nazionale con delega all’ambiente (in videoconferenza) il tema del rapporto tra qualità del lavoro e qualità dell’ambiente.
ecoinformazioni27 settembre – Con Legambiente per pulire Como Borghi
Grazie a Como futuribile, quest’anno il circolo Angelo Vassallo di Legambiente Como ha moltiplicato gli eventi in programma per la campagna Puliamo il mondo. Si parte domenica 27 settembre con un intervento particolarmente significativo nel quartiere di Como Borghi, su un’area molto degradata.
Continua a leggere “27 settembre – Con Legambiente per pulire Como Borghi”27 settembre – Festa delle Api con Miledù
L’impresa sociale Miledù è nata nell’agosto 2019, per facilitare l’inserimento lavorativo e sociale di persone a rischio di esclusione ed è subito entrata in relazione con il progetto Como futuribile. La prima proposta frutto di questa collaborazione è una festa in apicoltura, domenica 27 settembre, tappa comasca della tradizionale “Festa delle Api”. Vi aspettiamo!
Continua a leggere “27 settembre – Festa delle Api con Miledù”