L’Associazione L’isola che c’è, all’interno del progetto ambientalista Como futuribile, organizza un incontro online con Stefano Liberti il 14 aprile alle 18,30. L’autore dialogherà con alcuni lettori sul suo ultimo saggio Terra bruciata, come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita e sarà possibile interagire commentando la diretta.
Continua a leggere “14 aprile/ L’isola che c’è/ Terra bruciata”26 marzo/ Legambiente e Fiab Como/ Como in bici: possibile?
Che prospettive ha la mobilità in bici a Como? Quali sono le strategie che una pubblica amministrazione potrebbe mettere in campo per attuarla? E perché con progetti come la Eurovelo5-Dorsale dei pellegrini siamo ancora molto indietro? Ne parlano Legambiente e Fiab Como Biciamo in un videoincontro che si svolgerà il 26 marzo alle 18 su Zoom.
Continua a leggere “26 marzo/ Legambiente e Fiab Como/ Como in bici: possibile?”Le donne che disconoscono la ‘ndrangheta
Si è svolta online su Zoom e in diretta Facebook la quarta e ultima conferenza della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta, organizzata da Arci Como e Circolo ambiente Ilaria Alpi.
In quest’ultimo incontro si è parlato, come da titolo, de Le donne che fanno tremare la ‘ndrangheta. Le relatrici della serata sono state Dina Lauricella, giornalista Rai ed autrice de Il codice del disonore – Donne che fanno tremare la ‘ndrangheta ed Alessandra Cerreti, magistrata della Dda di Milano, con Giorgia Venturini, direttrice di www.stampoantimafioso.it, a fare da moderatrice.
Albate Futuribile
Il sogno – È una domenica primaverile di un anno che verrà. Per fortuna ci siamo lasciati alle spalle la pandemia del 2020-2021. Ci svegliamo di buonora, ma senza fretta. Oggi niente auto. Raggiungiamo in bicicletta la stazione di Como San Giovanni per l’appuntamento con una decina di amici.
Continua a leggere “Albate Futuribile”Sotto padrone: una ricerca sociologica contro il caporalato
Si è svolto online su Zoom e in diretta Facebook nella serata di giovedì 4 il terzo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta, dedicato al caporalato e alle infiltrazioni mafiose nel settore agroalimentare.
Ospite della serata, organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e da Arci Como, è stato Marco Omizzolo, sociologo ed autore di Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana.
4 marzo/ Le mafie nel piatto: agromafie e caporalato
Il terzo video-incontro della rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta 2021 si terrà giovedì 4 marzo alle ore 21, sulla piattaforma Zoom. Durante l’incontro si discuterà di agromafie, ovvero di illegalità criminale nella produzione agricola, accanto al tema del caporalato, sempre nel settore agricolo. Interverrà Marco Omizzolo, sociologo, autore del libro Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana.
Continua a leggere “4 marzo/ Le mafie nel piatto: agromafie e caporalato”6 marzo/ Albate, si cambia!
Come si costruisce una mappa di comunità? Se venisse fatto per la zona di Albate, ricca di possibilità poco sfruttate dal territorio? Quali sono le associazioni e le realtà che possono farlo o avanzare delle proposte in merito? Ne parlano le associazioni del progetto Como futuribile sabato 6 marzo in un incontro pubblico sulla piattaforma Zoom dell’Arci le cui credenziali verranno pubblicate prossimamente su ecoinformazioni.
Continua a leggere “6 marzo/ Albate, si cambia!”Si fa troppo poco contro le ecomafie
Su Zoom e in diretta Facebook nel pomeriggio di giovedì 25 febbraio si è parlato di ecomafie in Lombardia, per il secondo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta.
A discutere di questo tema, nella videoconferenza organizzata dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e da Arci Como, sono state Silvia Bonardi, magistrata della Dda di Milano, e Monica Forte, presidente della commission regionale antimafia.
25 febbraio/ I traffici illeciti di rifiuti in Lombardia
Il secondo video-incontro della rassegna 4 colpi alla ‘ndrangheta si terrà giovedì 25 febbraio alle 17,30 sulla piattaforma Zoom . Si discuterà di ecomafie, ovvero di illegalità criminale nel traffico dei rifiuti, tra roghi e depositi abusivi, che hanno interessato la Lombardia e anche le province di Como e Lecco.
Continua a leggere “25 febbraio/ I traffici illeciti di rifiuti in Lombardia”Dalla Calabria alla Lombardia: la ‘Ndrangheta è ovunque
Nella serata di giovedì 18 febbraio si è tenuto su Zoom e in diretta su Facebook il primo incontro della rassegna 4 colpi alla ‘Ndrangheta 2021: La presenza della ‘ndrangheta in Calabria e Lombardia.
Il ciclo di conferenze è organizzato dal Circolo ambiente Ilaria Alpi e dall’Arci di Como e patrocinato dai comuni di Alzate Brianza, Cabiate, Carugo, Inverigo, Lurago d’Erba e Mariano Comense. Ospiti della prima serata Antonio Talia, giornalista ed autore del libro Statale 106 – Viaggio sulle strade segrete della ‘Ndrangheta, e Gianni Barbacetto, scrittore e penna de Il fatto quotidiano. La serata è stata un botta e risposta moderato da Antonella Crippa, giornalista de La Provincia di Lecco, sulla ‘ndrangheta tra la Calabria e la Brianza. On line su canale di ecoinformazioni il video dell’incontro seguito, come tradizione dell’iniziativa, da centinaia di persone.